Ammetto di aver avuto un attimo di scoramento quando ho scoperto che sei anni e mezzo (dicasi sei anni e mezzo, mica bruscolini) di vita sono stati cancellati – in pieno agosto, senza preavviso e senza back up – irrimediabilmente, e che se ora cercate una vecchia intervista siete reindirizzati alle inutilissime pagine di un illustre sconosciuto (per il quale non provo invidia: essere obbligati a scrivere quotidianamente, anche in agosto, comporta che il livello non sia sempre eccellente).
Ma insomma, io sono sempre qua e a poco a poco cercherò di recuperare ciò che altri hanno inopinatamente dismesso. Perché alla fatica intellettuale (mia e degli altri) si deve sacrosanto rispetto. E perché i concetti di buona fede e correttezza, seppur scomparsi dal vocabolario genetico di certa gente, sono tuttora menzionati nel codice civile.
Nel frattempo ho letto moltissimo e ho spulciato un po’ di roba qua e là.
Dunque segnalo:
- Che il buon Victor Gischler (scrittore di romanzi e sceneggiature di fumetti) autofinanzierà il suo prossimo romanzo con un crowdfunding: a ciascun diverso importo donato corrisponderà una diversa “prestazione” dell’autore, inclusa la possibilità di diventare protagonista del sequel di Black City.
- Che l’ebook ha ormai sorpassato le vendite del cartaceo (su Amazon), con buona pace di tutti e soddisfazione collettiva (o forse no), ma che rimane il serio problema dei refusi. Da fanatica della correzione di bozze posso confermare la presenza di orrori ortografici e non, ma ammetto di avere un po’ di tolleranza perché i refusi possono essere facilmente corretti e ai lettori può essere data – gratuitamente – la possibilità di scaricare la versione riveduta e corretta. Sarebbe auspicabile che questa prassi si diffondesse… A questo proposito, si legga (in inglese) perché Andrew Zach afferma che fare un ebook è più difficile di quel che sembri.
- Che il “poliziotto elettronico” è ormai realtà. A me ricorda tanto Person of Interest…
Per le letture, invece, momentaneamente fornisco un elenco parziale; quasi sicuramente ne parlerò più in là (adesso, dopo due giorni passati attaccata al pc a saccheggiare la cache di Google, forzatamente lontana dal mare, la voglia di scrivere scarseggia).
Luciano Ligabue, Il rumore dei baci a vuoto
Sara Bilotti, Nella carne
Patrick Dennis, Zia Mame
Diego De Silva, Sono contrario alle emozioni
Anche in ebook:
Amara Lakhous, Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio
Anche in ebook:
Infine, sto leggendo una roba in inglese – e di questa senz’altro renderò conto verso la fine di agosto…