Sto cercando le parole giuste per esprimere ciò che voglio dire senza farmi trascinare dalla rabbia. Dunque, facciamo le solite debite premesse.
Io so che esiste una cosa chiamata “libertà di manifestazione del pensiero”, costituzionalmente garantita e tutelata, e la difendo anche. Però vorrei ricordare a tutti che nessuna libertà è per definizione illimitata perché la TUA libertà termina dove inizia la MIA. E soprattutto, se uno manifesta un pensiero di dubbio gusto, infamante e illegittimo, è giusto che venga sanzionato.
Avendo espresso queste pacate premesse, vi segnalo che esiste su FaceBook (aperto in lettura) un gruppo di facinorosi fomentatori che – con il pretesto di tutelare gli appartenenti alle Forze dell’Ordine – si è scagliato con violenza contro la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna ai quattro delinquenti agenti di PS che hanno ucciso Federico Aldrovandi. Inutile dire che io sto sempre e comunque dalla parte della legalità sostanziale e non formale: per quanto mi riguarda una divisa NON è sinonimo di impunità. Non solo: un sedicente rappresentante dello Stato dovrebbe avere sacro rispetto di una pronuncia della Cassazione. Quindi non mi spiego frasi del tenore che potete leggere:
Paolo Forlani è uno dei quattro agenti condannati. A parte l’ignoranza becera (siamo a livello di quinta elementare scarsa, forse anche meno), mi chiedo se un onesto servitore dello Stato abbia il diritto di parlare in questo modo. In pubblico. Di una a cui ha ammazzato il figlio. Senza praticamente fare un giorno di carcere (perché, se non vado errata, i 3 anni e 6 mesi sono già stati ridotti per via dell’indulto e per le condanne sotto i tre anni è previsto che in carcere non si vada affatto, ma vengano dati i domiciliari, salvo controindicazioni).
Dunque i quattro eroi sostanzialmente se la sono cavata con niente. E protestano, pure. Magari speravano nell’encomio.
Certo, anche il Ministro dell’Interno ha manifestato delle perplessità, e questo non è affatto bello. Lo sappiamo tutti, signora Cancellieri, che per uno che sbaglia ce ne sono 100 silenziosamente e onestamente dediti al lavoro, ma questo discorso, mutatis mutandis, vale per chiunque. Anche gli Italiani, in generale, sono un popolo di brava gente, ma ci sono pure i Pacciani e i De Pedis. Ed è giusto che chi sbaglia paghi. Ma paghi davvero, non per finta.
Vi invito a segnalare il gruppo su FaceBook chiedendone la chiusura. Chiamatela censura, chiamatela come vi pare, ma certe affermazioni sono indegne di un Paese civile.
Mai, mai, per nessun motivo, si deve tollerare che si parli in quei termini di qualcuno a cui è stata tolta la vita “per sbaglio” e senza alcun motivo.
Update del 26 giugno, ore 18:
La rabbia che provo e’ inesprimibile. Perché ho seguito la vicenda dall’inizio, perché ho visto il documentario “E’ stato morto un ragazzo” di Filippo Vendemmiati, e, se non posso dire di avere visto, posso dire di avere SENTITO.
Trovo vergognoso che si tiri fango addosso a una famiglia, a una madre che DA SOLA, aprendo un blog, ha fatto in modo che di questa vicenda si parlasse, che, attraverso l’opinione pubblica, le alte sfere non potessero insabbiare tutto. Una volta ancora, le vittime sono vittime due volte, nonostante la giustizia sia arrivata alla fine del suo percorso, e questo mi indigna, anzi di più, mi fa schifo.
Penso a Ilaria Cucchi, adesso. A quello che ha dovuto sopportare finora e a quello che ancora l’aspetta. Sono vicina a lei e a tutte le vittime dello Stato che, come lei stessa ha detto tante volte, quando prende in consegna qualcuno che ha sbagliato, ha il DOVERE di proteggerlo e tutelarlo.
LikeLike
Grazie, Annalisa. Sai quanto sia importante per me pensare che “la voce della rete” sia una voce indipendente e pensante.
Chiedo a te, e a tutti, di segnalare il gruppo FB in questione. Qualcuno deve rispondere di certe nefandezze.
LikeLike
Se ne sono accorti anche a Repubblica.
http://lanuovaferrara.gelocal.it/cronaca/2012/06/25/news/federico-come-un-cucciolo-di-maiale-1.5315901?ref=HREC1-9
Speriamo che qualcuno intervenga.
LikeLike