Fine settembre, Sardegna. Un Andrea Prisco confuso e smarrito si ritrova a Cagliari in seguito a una “promozione punitiva” (sì, ai ministeriali succede anche questo…). Diventato vicequestore con tanto di encomio pubblico, è stato frettolosamente trasferito dal commissariato “Bella Napoli” a Cagliari, dove non si rassegna al lavoro d’ufficio e invidia i suoi sottoposti che invece continuano a svolgere il lavoro di strada, anche se “in aliquota” alla Polizia giudiziaria presso la Procura.
Guardato con un certo sospetto anche da superiori e sottoposti, Prisco naviga a vista fino al suo primo caso importante, un omicidio e un tentato omicidio in una concessionaria. Il morto è Sandro Deiana, il moribondo è l’amico Maurizio Melis. Entrambi lavoratori, sposati con figli adolescenti, media borghesia, mogli amiche tra loro… Chi poteva avere un movente per l’omicidio? Si inizia a scavare nella vita della vittima e gli scheletri non rimagono nell’armadio. Nel frattempo, però, una minaccia incombe sulla vita di Prisco, una persona che proviene dal passato e che non esiterà a colpire le persone a lui vicine pur di ferirlo.
Trae spunto da fatti di cronaca Che male c’è? (Todaro, 2014, anche in ebook), la nuova indagine di Andrea Prisco, l’investigatore creato da Ugo Mazzotta.
Tra i diversi casi seguiti in Procura (come nella realtà, non si indaga mai su un unico evento ma su più vicende contemporaneamente) quello di più dolorosa attualità riguarda la prostituzione minorile, le modalità sconcertanti e disarmanti con le quali insospettabili studentesse minorenni si ritrovano, anche a loro insaputa, a barattare prestazioni sessuali reali e virtuali per pochi spiccioli. Ma anche la complicata vita sentimentale di Prisco avrà dei risvolti particolarmente cupi, davanti ai quali l’uomo (non l’investigatore) si ritrova completamente privo di risorse.
Nella svolta sarda di Prisco sembra assumere particolare rilievo una nuova protagonista, il procuratore Silvia Congiu, donna bellissima, determinata e assai complicata. E al momento pluri-impegnata.
Di più non può dirsi…
Con Ugo Mazzotta parleremo di Che male c’è? mercoledì 2 aprile alla libreria Koob (via Luigi Poletti 2 – Roma).
Ecco intanto i “book appetizers”, mini letture unite a immagini e musica, creati dall’autore per Che male c’è? e riuniti in un’unica playlist:
Grazie Alessandra 🙂
LikeLike