Tempesta (Le brevi di Valerio 252)

Davide Camarrone
Tempesta
Corrimano, 2018
Migrazioni

Mediterraneo. Ieri e oggi. La nuova bella prova narrativa del giornalista siciliano Davide Camarrone (Palermo, 1966) racconta l’attualità prendendo spunto dall’addio alle scene di Shakespeare (1611) e ha l’obbligato titolo di Tempesta.
L’originale è ambientato in un’imprecisata isola dell’Adriatico o dell’Egeo che, tuttavia, potrebbe anche essere Bintarriah, l’isola dei venti, Pantelleria.
La drammaturgia del romanzo è resa da dieci capitoli introdotti da brevi poetici riassunti in corsivo e narrati in prima persona da quattro (due inventati, Timoniere e Ferdi, due no Prospero e Caliban) di dieci personaggi, gli altri identici o adattati rispetto all’opera teatrale inglese: Miranda, Ariele, Güner, Agha Bey, Liker, Soner.
Narra di tante drammatiche navigazioni e di una in particolare, tragica; popoli diversi che migrano da una costa all’altra; alcuni umani che muoiono, altri che s’incontrano bene o male, nel bene e nel male, scambiando luoghi, forme e culture.

(Recensione di Valerio Calzolaio)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.