Egidio Ivetic
Storia dell’Adriatico. Un mare e la sua civiltà
Il Mulino Bologna, 2019
Il mare orientale del Mediterraneo nella tettonica delle placche e fra ecosistemi umani. Per capire un mare occorre affrontare tre livelli e i connessi ecosistemi: elemento liquido, costa, territori gravitanti. L’Adriatico (dall’agglomerato umano meridionale di “Adria”) risulta il corridoio che unisce geologicamente tre continenti, storicamente Oriente e Occidente. 12.000 anni fa la pianura arrivava alle acque di fronte agli attuali Abruzzo e Dalmazia, poi cambiò. Il bravo storico Egidio Ivetic (Pola, 1965) racconta splendidamente una Storia dell’Adriatico come mare chiuso di rotte e passaggi, traffici e migrazioni, conflitti e mescolanze. La narrazione è cronologica, pur essendo alta l’attenzione per le diversità geografiche e i cambiamenti climatici. Ricchi gli apparati di note e bibliografico. Poi una sintesi dei periodi e delle date cruciali (soprattutto dai primi insediamenti greci fino al 2017 del Montenegro nella NATO), carte, toponimi e indice dei nomi (non di argomenti).
(Recensione di Valerio Calzolaio)