Un anno in giallo (Le gialle di Valerio 140)

Autori vari
Un anno in giallo
Sellerio, 2017
Giallo Noir

Tempi e luoghi d’abitudine. Salvo Montalbano, mentre il giorno della Befana mangia il meglio cuscus di tutta la Sicilia nei paraggi di Monte Cofano, viene importunato da Saverio, il compagno della bella cameriera, che prima gli accenna della richiesta d’aiuto del commendator Zicari di Vigàta (lo strano furto subito dall’amante) e poi intelligentemente lascia perdere per non rovinargli il pranzo; tanto il commissario torna a casa ed è già scafato di suo. Saverio Lamanna non è convinto della confessione di un presunto assassino (del ragazzino caduto nella cisterna) e invoca la presenza dell’avvocatessa Cornelia, figlia di un conoscente di Trapani; ma lei lavora a Londra e ci pensa lui, indaga e infine spiega al maresciallo quanto accaduto a febbraio. Cornelia Zac quel dì di marzo 1984 sta leggendo un libro di Gary consigliato da Vince, professore biblioterapeuta, come medicina contro lo stress, e non s’accorge che il quasi adottato giovane Leroy è uscito, rischiando la vita come la vera madre; va fermata la gang di spacciatori anglo-somali. Vince Corso, dopo aver aiutato ad aprile il primo cliente uomo, vorrebbe scrivere l’ennesima cartolina vuota al padre sconosciuto, proprio davanti a un bar di via Merulana dove l’anziano Ampelio e altri vecchietti in gita turistica brindano in toscano alla giovinezza col Campari; si trattava di scoprire l’autore della dedica rivolta alla moglie (morta da parecchio) ora rinvenuta su un libro d’amore. Nonno Ampelio, Aldo, Massimo e gli altri del BarLume di Pineta sfogliano un giornale di maggio leggendo sia della conferenza a Pisa del noto sceneggiatore Monterossi su Dylan sia del furto di cento preziose bottiglie di vino nel caveau del ristorante di un noto sommelier; è tutta questione d’annate. Carlo Monterossi sta facendo altro a Milano quel giugno; i due killer che già tentarono di ucciderlo sono alle prese col doppio incarico di un marito e di una moglie che si vogliono reciprocamente morti e Carella non ha ancora niente in mano, fortuna che deve andare a prendere a Linate la collega siciliana Angela per uno stage di formazione. Angela Mazzola a luglio comunque va in vacanza a Lipari dove la libraia turco-tedesca Kati le consiglia e regala Winslow; è giovane e inesperta, alle prime armi nel servizio prevenzione antiscippi, però s’intestardisce sulla storia di un bel palermitano scomparso forse con l’attrice del film girato a Ballarò e fa bene. Kati Hirschel non riesce proprio ad accettare come stanno rovinando Istanbul sempre più vuota di turisti europei, pensa di consolarsi ad agosto con il nuovo romanzo su Petra in arrivo alla sua libreria e con la madre tornata dalla Spagna per qualche giorno di vacanza; non sa che il Presidente è in pericoloso giro per moschee. Petra Delicado è terrorizzata dai rientri di settembre, in crociera ha visitato bei posti e incontrato simpatici individui come una coppia milanese, Angela e il tappezziere in pensione della casa di ringhiera; a Barcellona le passano il caso del figlio accoltellato di una vecchia ricca compagna di classe e s’indispettisce ancor più. Per altro Consonni è finito chissà dove e forse non verrà mai a sapere cosa è accaduto d’ottobre al caro condomino 84enne Luis De Angelis, costretto a rifugi d’emergenza dopo aver incautamente aperto a tal commissario Spotorno della squadra metropolitana antitruffa. Vittorio Spotorno, anni addietro, quando era molto amico di Lorenzo La Marca e vicequestore a Palermo, con moglie e figli aveva partecipato a una novembrina raccolta di olive sulle Madonie, ricevendo in busta uno spinello dal collega romano Rocco; per poi industriarsi a capire come fosse morto un ladruncolo nel terreno vicino. Rocco Schiavone ha influenza e febbre (forse 37,3) quando quel dicembre trovano morto Donato Brocherel nella casa di montagna sopra Aosta, per telefono guida Italo sui giusti passi, anche se (odiando il periodo natalizio) preferirebbe dormire e leggere almeno il primo dei due libri con Salvo del famoso Camilleri che gli hanno portato; il fatto è che il delitto è collegato a un vecchio caso del 1997 a Santhià.

Le novità di quest’ultima bella raccolta di racconti gialli inediti sono diverse e positive, pur in continuità con le accorte riuscite sperimentazioni che hanno costituito una svolta nel genere del genere. Sono ancor più gli autori coinvolti della scuderia Sellerio: Camilleri, Savatteri, Simonetta Agnello Hornby (giallista e personaggio nuovi, libro prossimo), Stassi, Malvaldi, Robecchi (libro imminente), Costa (personaggio nuovo, libro imminente), Esmahan Aykol, Alicia Giménez-Bartlett, Recami (altro inquilino), Piazzese, Manzini. Il tema sono i dodici successivi mesi dell’ambientazione temporale (talvolta non contemporanea, come in Agnello Hornby e Piazzese), uno ciascuno. Chi scrive ha trovato un ironico modo di fare cenno al principale personaggio dell’autore seguente (che poi magari stavolta è marginale, come in Robecchi, Recami e Piazzese) in una sorta di ideale staffetta (e l’ultimo chiude il cerchio). La lunghezza è molto omogenea (poco più lungo Savatteri, pochissimo più breve Stassi). Vi sono letture reciproche e scritture a loro volta condizionate dai sodali, una contaminazione che non inficia gli stili noti e amati di ogni autore.

(Recensione di Valerio Calzolaio)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.