Il vignaiolo universale (Le brevi di Valerio 183)

Pierluigi Gorgoni e Andrea Grignaffini
Il vignaiolo universale. La cultura nel bicchiere
Marsilio, 2017
Enologia

Terroir, vigne, vitigni, vignaioli e vignaiole, vini, degustatori e degustatrici, qui e altrove. Da qualche migliaio d’anni e per sempre (forse). La milanese Fondazione Cologni opera da oltre un ventennio e la collana Marsilio “Mestieri d’Arte” giunge al decimo titolo: Il vignaiolo universale. La cultura nel bicchiere, realizzato dai divulgatori enoici Pierluigi Gorgoni e Andrea Grignaffini e sapientemente illustrato da Paolo Rui (che però non beve). Si tratta di 33 brevi saggi critici su luoghi e tempi della cultura enologica artigianale con colte citazioni, inframezzati dalla riproduzione di 16 tele colorate di paesaggi, filari, cantine, recipienti, bicchieri, personaggi. Emergono le “funzioni” del vino: alimentare (contenuto proprio e da abbinare), sensoriale (in tutti i sensi), speculativa (diretta e indiretta), unica e universale, con un tramite e un ordire socialmente umani. Consuete introduzioni; in fondo un simpatico glossario eno-filosofico e spunti bibliografici.

(Recensione di Valerio Calzolaio)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.