Una veloce carrellata rosso fuoco…
Dunque qualche appunto veloce sui libri di una benemerita collana che mi sono passati fra le mani. Partiamo da Il mistero del vecchio granaio di Henry Ware Eliot Jr, Polillo 2018. “Che cos’hanno in comune delle orme su un muro; un granaio che “sembra” impenetrabile; una rivoltella Colt 45 scomparsa; un barile pieno di trucioli per imballaggio e di pallottole, e un crittogramma in apparenza indecifrabile? Nulla, almeno a prima vista. E che c’entrano i due cadaveri seminudi infilati nel bagagliaio di due auto, una delle quali ripescata in un lago?” Un bel problema per cinque amici che si trovano a trascorrere le vacanze sulle colline del Massachusetts. Più precisamente dentro un vecchio granaio trasformato in abitazione. Gruppo composto dai proprietari Ed e Jeanie, dallo scrittore di gialli George, dal famoso detective Gil e da Mike, il direttore del giornale locale. Un discreto rompicapo da tenere bene gli occhi sbarrati. E non so se vi basterà…
La maledizione del rubino di Adam Bliss, Polillo 2018.
Ovvero quando un gioiello, come il rubino Camden, porta una sfortuna maledetta. Tutti quelli che l’hanno indossato hanno fatto una brutta fine. Meglio stargli alla lontana secondo Gary Maughan, amico del ricchissimo possessore Van Every e narratore della storia. Ma c’è sempre qualcuno che non crede alle terribili leggende come questa. Vedi la famosa attrice Margalo Younger che, invitata ad ammirarlo, lo indossa tranquillamente. Facendo la scontata brutta fine addirittura nella stessa stanza dove sono presenti gli altri due personaggi! Impossibile…
L’enigma della rosa di John V. Turner, Polillo 2018.
Qui due parole sull’autore sono obbligatorie, tanto ha fatto e scritto in poco tempo, avendo lasciato la nuda terra a soli 39 anni (1905-1945). Sesto figlio di un sellaio, trascorre l’infanzia in un sobborgo di Manchester, fa il giornalista e poi lo scrittore sfornando ben 45 romanzi in quindici anni firmati anche con gli pseudonimi Nicholas Brady e David Hume. Romanzi di stampo classico ma anche hard boiled all’americana con ritmo pazzesco e botte da tutte le parti. Tra i suoi personaggi preferiti il giornalista di nera Tony Carter, l’eccentrico reverendo Ebenezer Buckle e il piccolo avvocato Amos Petrie che troveremo anche qui.
In breve “I MILIONARI DEVONO MORIRE” è la minaccia che riceve il riccone Okley Masters, sposato con la bella figlia di Lord Mayers, attraverso un biglietto portato dal suo segretario. Ma non è il solo. Lo riceve anche Lord Belden, il magnate dei giornali. E tutti e due si ritroveranno nella casa di campagna di Masters per il fine settimana. Insieme ad altri ospiti, naturalmente. Così come naturale, per un giallo che si rispetti, sarà l’arrivo di un bel morto ammazzato. Proprio con le fattezze del già citato Masters persuaso che si trattasse solo di uno scherzo. Una bella gatta da pelare per il piccolo Amos e l’ispettore Ripple di Scotland Yard.
La lettera sbagliata di Walter S. Mastermann, Polillo 2018.
A Scotland Yard il telefono della scrivania del sovrintendente Sinclair comincia a squillare. È la voce di una donna che annuncia la morte del ministro degli Interni a casa sua. “Chi parla?” domanda Sinclair. “Oh, nessuno di speciale, solo l’assassino.”
Inizio niente male. Dopo un po’ arriva l’amico Silvester Collins, avvocato che ha abbandonato la professione forense per diventare un detective dilettante e collaboratore della polizia. Lineamenti marcati, naso piuttosto largo, occhi castano chiari e capelli ricci quasi neri. Estremamente elegante, sportivo e gentile ma si arrabbia se gli amici lo chiamano Sherlock Holmes. Un tipo assai diverso da Sinclair “funzionario esperto senza nessuna genialità” ma ricco di esperienza (ci ricorda il famoso duo). Qualcuno gli ha telefonato dicendogli che voleva proprio lui. E sembrava una donna… La notizia è vera. Il ministro degli interni, il vedovo Sir James Watson, è stato ucciso nella sua biblioteca con un colpo di pistola alla tempia. Porta sbarrata e finestre chiuse con il fermo. Nessuna via d’uscita per l’eventuale assassino…
Un consiglio ai lettori. Non fidatevi delle apparenze. Non fidatevi! Il libro uscì nel 1926 con una prefazione lusinghiera di Chesterton. E questo è già un bel marchio di qualità.
Delitto in Cornovaglia di Anthony Weymouth, Polillo 2018.
“Mrs Bennet, una ricca vedova con uno squisito senso dell’ospitalità, ha invitato alcuni amici nella villa che ha affittato per i mesi estivi in Cornovaglia. Tra gli ospiti ci sono Joyce, la figlioccia, Geoffrey, il nipote, Mr Frere, un colonnello in pensione, Sir John Manners, rientrato dal servizio civile in India, e l’avvocato Sylvanus Ward. Al termine di una cena Geoffrey, che per tutta la giornata aveva mostrato grande nervosismo, chiede privatamente all’avvocato un consiglio: deve assolutamente versare 30 sterline come acconto di un grosso debito che ha contratto e non vorrebbe rivolgersi alla zia. L’avvocato lo esorta a farlo, ma il mattino seguente si scopre che dal portafoglio di Sir John mancano proprio 30 sterline. Un semplice furto? Niente affatto, perché la situazione precipita quando uno degli ospiti viene trovato pugnalato a morte nel suo letto e un altro scompare misteriosamente con indosso solo il pigiama e la vestaglia. L’ispettore Meredith della polizia locale si trova ben presto in difficoltà e allora non rimane che chiedere aiuto a Scotland Yard. Sarà così l’ingegnoso ispettore Treadgold a risolvere il complicato caso, partendo da pochi e bizzarri indizi: una macchia di ruggine su un lenzuolo, un’etichetta strappata sulla quale è impressa una strana impronta e un pezzo di corda sporco di catrame.” Libro valutato assai diversamente dai lettori. Per quello che mi è parso, spilluzzicandolo in una libreria di Siena, sembra di piacevole lettura senza inutili orpelli.
L’indizio della luna crescente di Valentine Williams, Polillo 2018.
Intanto si tratta di un inedito del 1924. Bel colpo! Chi narra la storia, Peter Blakeney, è un autore che vive un momento felice della sua creatività. Infatti sta scrivendo una commedia che ha interessato un produttore di Broadway. Per l’ispirazione si è trasferito in una tenuta di Mr Lumsden, vecchio amico assai ricco, sui monti Adirondack nello stato di New York. Qui numerosi ospiti tra cui Victor Haverseley e signora Graziella, un vecchio medico, belle ragazze come Sara Carruthers, zitellone curiosone come miss Ryder, segretarie…Insomma un discreto mazzo di personaggi che si divertono un mondo tra nuotate nel lago vicino, partite a bridge e a tennis. Ma è solo apparenza. Tradimenti e ripulse amorose scatenano violente gelosie. Fino alla morte di qualcuno con il classico dubbio: suicidio o omicidio? Un bel caso e un chiaro giallo ad enigma per il possente e ingenuo sceriffo Hank Wells e per il giovane occhialuto Trevor Dene di Scotland Yard. Per lui è sicuro omicidio e lo si può capire, pensate un po’, dalla luna crescente… Di gradevole lettura senza entusiasmare.
Omicidio a Kensington di C. St. John Sprigg, Polillo 2018.
A Kensington, ovvero al “Garden Hotel” gestito dalla coppia Mr e Mrs Budge e frequentato da pittoreschi personaggi. Qui arriva il giornalista Charles Venables (con il monocolo!) invitato dall’amica lady Viola di cui è innamorato e subito assiste ad un furioso litigio proprio fra i due. La signora Budge si ammala per poi scomparire misteriosamente, insieme ad una cliente, dalla stanza in cui è chiusa, tenuta addirittura sotto stretto controllo. In seguito la sua testa verrà trovata dentro una cappelliera e altre parti del cadavere in svariati posti dell’albergo. Il marito sospettato, per evitare l’arresto, si suicida. Almeno così sembra… Bella gatta da pelare per Bernard Bray, ispettore di Scotland Yard coadiuvato dal giornalista Venables, amico di vecchia data. Capitoletti brevi, spezzettati, personaggi “leggeri”, ovvero poco approfonditi, a rendere meno efficace una prima opera di uno scrittore morto troppo presto a soli ventinove anni in uno scontro con i franchisti nella valle di Jarama.