Eleonora Carta
Breve storia della letteratura gialla
Graphe, 2019
Critica letteraria
Da un paio di secoli. Dentro i confini degli Stati moderni. Il “giallo” è un genere di narrativa nato verso la metà dell’Ottocento, divenuto ormai popolare in tutto il mondo, e ha contaminato lungo il cammino molti altri mezzi espressivi. La scrittrice Eleonora Carta (Iglesias, 1974) enuncia subito i problemi che nascono da questa definizione (non è universale visto che si chiama così solo in Italia e non fa capire bene cosa sia un genere letterario). Prova allora a scrivere una Breve storia della letteratura gialla, consentendo ai lettori neofiti di orizzontarsi meglio. Il padre fondatore fu Poe (1809-1849), c’erano stati precursori (talora inconsapevoli) e ci furono subito epigoni, poi una svolta nell’America hard-boiled di quasi un secolo fa, fino all’attuale successo senza fine (poco trattati il noir e McBain). Tre le brevi appendici: un piccolo dizionario, l’elenco parziale di alcuni festival, dodici testi fondamentali con la ricca bibliografia delle opere citate.
(Recensione di Valerio Calzolaio)