John Julius Norwich
Breve storia della Sicilia
Sellerio, 2018 (originale 2015)
Traduzione di Chiara Rizzuto
Storia
Sicilia. Dai greci a Cosa Nostra. Nel 1961 il visconte di Norwich John Julius Cooper (1929-2018) lavorava per il ministero degli Esteri. A ottobre capitò con la moglie in Sicilia, innamorandosene. Fu colpito dall’eccezionale varietà di popoli e culture che avevano lasciato tracce significative, manufatti non solo artistici, eventi sociali: greci, romani, bizantini, arabi, normanni, poi spagnoli e pirati, Borboni e francesi, garibaldini e carbonari, la Mafia e l’Italia. A partire dal medioevo la Sicilia era sempre appartenuta a qualcun altro. Da diplomatico studioso scoprì presto che c’erano pochi testi in inglese. Decise di dedicarsi a tempo pieno a colmare il vuoto e iniziò, inevitabilmente, con “I normanni nel Sud” (1967). Scrisse altri volumi, girò documentari, fece da guida. Dopo cinquant’anni di studi e ricerche John Julius Norwich firma un ultimo volume sulla triste Breve storia della Sicilia, che considera un “commiato” da luoghi che gli hanno donato grande felicità.
(Recensione di Valerio Calzolaio)