Alejo Carpentier
L’arpa e l’ombra
Traduzione di Linda Verna
Sellerio Palermo, 2020 (orig. 1979)
Con una nota di Angelo Morino
Europa e Americhe. Dopo il 1492. Alejo Carpentier (Losanna, 1904 – Parigi, 1980) è stato giornalista, musicologo e grandissimo scrittore cubano. Crebbe a l’Avana, Cuba è sempre stata la sua patria, identificandosi con i valori afrocubani e poi della rivoluzione castrista. Non tutta la sua enorme produzione letteraria è stata tradotta in italiano e Sellerio sta opportunamente recuperando il meglio. Questo originale romanzo storico, El arpa y la sombra del 1979 (un anno prima della morte), già pubblicato da Editori Riuniti (1981) ed Einaudi (1993), suggerisce ai non europei di riappropriarsi di parte della loro vicenda: parla dei continenti e dei popoli ai lati dell’Atlantico per il tramite del buon Cristoforo Colombo (quasi una biografia, comunque senza agiografia), un navigatore che sapeva che le terre a ovest erano già state raggiunte, che aveva interessi economici e che non meritava la beatificazione cristiana proposta nell’Ottocento da papa Pio IX e Leone XIII (poi non concessa).
(Recensione di Valerio Calzolaio)