“Trebbo Sui Generis” 6-7 giugno 2020

La seconda edizione di “Trebbo Sui Generis”, festival dedicato ai generi letterari, si svolgerà sabato 6 e domenica 7 giugno 2020 online.
Dato il particolare momento storico, infatti, sarà possibile seguire il festival sulla pagina Facebook dedicata e sul canale YouTube del Centro di lettura “Isola del Tesoro” di Trebbo di Reno, che organizza l’evento.

Ecco il programma completo.

Sabato 6 giugno

10.30 Apertura del Festival: saluto del Sindaco Belinda Gottardi e presentazione di Matteo Bortolotti
10.45 Una voce per i viaggi straordinari di Jules Verne
10.55 Antonella Selva: Storie e colori di Marocco, Italia e Scozia (relatore Lorenzo Cimmino)
11.30 Saverio Gamberini e Alba Piolanti La Storia nelle storie della nostra gente (relatore Francesca Gallucci)
12.15 Emilio Rigatti ed Alessandro Agostinelli: Da un viaggio… un curioso racconto (relatore Pier Alberto Guidotti)

15.20 Una voce per l’ideatore delle biografie parallele: Plutarco
15.30 Valeria Traversi e Estera Milocic (per Slavenka Drakulic): Grandi donne a fianco di grandi uomini (Montale e Einstein) (relatore Rosanna Bonafede)
16.15 Dino Baldi: Alle origini del racconto di viaggio, antica Grecia e Roma Imperiale (relatore Raffaella Tamba)
17.00 Roberto Colombari: Bologna 15 novembre 1325, thriller nella storia (relatore Rosanna Bonafede)
17.45 Andrea Frediani: La storia maestra di vita e di speranza (relatore Raffaella Tamba)
18.30 Cinzia Tani: Dallo stupore del mondo alle donne di spade: la storia è già fiction (relatore Federico Felloni)
21.00 Valerio Varesi: Storia di sogni infranti. La trilogia della Repubblica (relatore Raffaella Tamba)

Domenica 7 giugno

10.30 Una voce per l’inventore del romanzo storico italiano: Alessandro Manzoni
10.45 Luciano Caminati, Vio Cavrini e Susy Zappa: Dall’alto di monti e fari al profondo di foreste vergini: sì, ci sono posti così! (relatore Raffaella Tamba)
11.30 Valentina Grande, Eva Rossetti e Valerio Pastore: Carver e Salinger, la loro storia nelle immagini (relatore Matteo Bortolotti)
12.15 Patrizia Debicke: le mosse dei Medici sulla scacchiera politica europea del ‘500 (relatore Matteo Bortolotti)

15.20 Una voce per l’artista italiano del fumetto: Magnus
15.30 Silvia Gorgi e Emanuele Termini: Luoghi d’incanto e mistero, Padova e Venezia (relatore Raffaella Tamba)
16.15 Sergio Rossi, Giovanni Scarduelli, Otto Gabos e Onofrio Catacchio: Il disegno racconta chi disegna (relatore Sergio Rossi)
17.15 Fabiano Massimi: Un romanzo alla ricerca di una verità storica (relatore Marco Valenti)
18.00 Marilù Oliva e Marina Marazza: Dal mito di Ulisse al Seicento spagnolo: maghe, streghe, donne (relatori Marina Marazza e Marilù Oliva)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.