UOMINI che piacciono alle DONNE – Emmanuele A. Jannini

Emmanuele A. Jannini
UOMINI che piacciono alle DONNE. Le risposte scientifiche ai misteri della seduzione e dell’amore
Prefazione di Piero Angela
Sonzogno Venezia, 2021
Scienza, Endocrinologia
Recensione di Valerio Calzolaio

Il pianeta Terra. Da quando c’è selezione sessuale. Nel tempo antichissimo della vita terrestre, mentre i batteri e altre forme continuavano a riprodursi semplicemente sdoppiandosi ed erano sempre uguali (più o meno), altri primitivi fattori biotici cominciarono a produrre gruppi di cellule differenziate, lontane progenitrici di ovuli e spermatozoi, che “incontrandosi” davano origine a individui diversi. Da allora la riproduzione per via sessuale si è evoluta in mille modi dando origine, grazie alla selezione naturale, a quella grande biodiversità che fino a oggi riconosciamo. La sessualità è divenuta il motore principale dell’evoluzione: è un prezioso meccanismo quello che permette di riprodursi, ovvero di adattarsi all’ambiente anche generando prole fertile. Nelle piante e negli animali funziona in modo automatico, inconsapevole (più o meno); nelle specie umane, e soprattutto nell’ultima e ormai unica, noi sapiens, grazie alla grandiosa rete cerebrale, si è arricchito di cultura (più e meno). Un esperto medico endocrinologo ha curato per anni la rubrica dedicata alla sessualità “Questione di ormoni”, all’interno della celebre seguita trasmissione Superquark di Piero Angela su Rai Uno, esplorando quel livello biologico sommerso che interagisce intensamente con le nostre sensazioni e i nostri comportamenti connessi all’accoppiamento procreativo e ricreativo: attrazione, corteggiamento, innamoramento, amore, rapporto sessuale, gelosia, tradimento, cura parentale, legame affettivo, questioni singole e plurime di diagnosi e terapie, trattate anche attraverso narrazioni diverse da ricerche e saggi disciplinari (pur citati) come letteratura teatro cinema musica danza televisione pittura e ulteriori espressioni artistiche. Le evidenze scientifiche sul sesso sono elementi probabilistici, non regole universali. E, per piacere eliminiamo il “possedere” dal nostro vocabolario.

Il sessuologo Emmanuele Angelo Francesco Jannini (Milano, 1960) è noto a livello internazionale per gli studi sulla disfunzione erettile, sull’eiaculazione precoce, sull’anatomia femminile e sull’individuazione del Punto G (Complesso clitorouretrovaginale). Attualmente è ordinario di endocrinologia a Roma, visiting professor in università cinesi e presidente dell’Accademia Italiana della Salute della Coppia. Alla prefazione di Angela seguono sedici capitoli per orientarsi tra dicerie e curiosità di un’esperienza che ognuno vive a proprio modo, pur se meno di quel che crede: la scienza dell’amore, gli uomini che amano le donne; le parole per dirlo, alle donne piacciono gli uomini che le ascoltano; rituali di corteggiamento, alle donne piacciono i maschi alfa, ma di più gli intelligenti; c’era una volta un principe azzurro, quanto sono fascinosi gli uomini gentili (e purtroppo anche quelli sposati); bastardi dentro, alle donne piacciono gli uomini che non le collezionano; le leggi del magnetismo, perché si piglia chi si somiglia; non ho l’età, viva Macron e piantiamola con i luoghi comuni; darling, save the last dance for me, alle donne piacciono gli uomini che le avvolgono di musica; i canoni della bellezza, riflessioni a partire dai colpi di fulmine; il quinto senso, profumi di maschio e scienza dei ferormoni; la tavola di Afrodite, fatti e miti su cibi ed elisir d’amore; la misura della coppia, l’ancestrale importanza del bacio; la bussola del piacere, che cosa succede quando si fa l’amore; quando la coppia non è uno yogurt, i segreti delle unioni lunghe; alta infedeltà, tradimenti, mascalzoni e tentazioni social; il sugo di tutta la storia, dall’evoluzione alla rivoluzione degli uomini che piacciono alle donne. Vengono messe in ordine questioni delicate con competenza e garbo, ribadite tante acquisizioni di ricerche scientifiche aggiornate. La narrazione forse non contiene niente di totalmente nuovo, è comunque chiara agile semplificata, l’autore ribadisce spesso che tutti i segnali biologici non possono e non devono funzionare al 100 per cento. Nel concreto incontro e relazionarsi di un individuo con un altro non può che verificarsi una deviazione, assolutamente imprevedibile, degli atomi nel corso della loro (più o meno amorevole) caduta. In appendice le tappe della rivoluzione (dal 1960) e la bibliografia essenziale distinta per capitolo.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.