Pierrette – Honoré de Balzac

Honoré de Balzac
Pierrette
Sellerio, 2021 (orig. 1840, prima come feuilleton, poi in due volumi)
Note, postfazione e cura di Pierluigi Pellini
Traduzione di Francesco Monciatti
Recensione di Valerio Calzolaio

Provins, Seine-et-Marne, una 70ina di km a sud-est di Parigi. Ottobre 1827. All’alba, Brigaut, un operaio giovinetto di circa sedici anni, estrae un fiore giallo dorato e intona un canto nuziale bretone sotto una bella alta casa ai lati della piazza, la mano bianca della giovanissima Pierrette Lorrain scosta la tenda della mansarda e lo saluta, ma sono subito bloccati. Lei è orfana, costretta a vivere con i cugini Rogron, la nubile Bette e il celibe Pons, avidi gretti cattivi: interessi, connivenze, gelosie, maldicenze, vendette soffocano ogni energia vitale. Finalmente arriva in libreria la prima traduzione italiana di Pierrette, bel roman-feuilleton (uscito a puntate sul Siècle) del grande Honoré de Balzac (1799-1850), dedicato alla signorina Anna De Hanska (1828-1919), figlia della Straniera, la sua amata lontana Ewelina (1801-1882), che sposò in extremis poco prima di morire. Lui descriveva la cruda realtà e considerava proprio la letteratura strumento di reale ascesa sociale.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.