Kathy Reichs
Il prezzo del passato
Rizzoli, 2021
Traduzione di Luisa Piussi e Isabella Zani
Recensione di Patrizia Debicke
Urge una presentazione per i pochi tapini che non abbiano mai aperto un libro su Tempe Brennan. Temperance Daesee Brennan è un personaggio immaginario femminile creato da Kathy Reichs, protagonista di una bella serie di romanzi gialli. Appare per la prima volta nel romanzo d’esordio della Reichs, Corpi freddi, pubblicato nel 1997. Come la sua creatrice, Brennan è un’antropologa forense che si divide tra il lavoro di professoressa universitaria in Carolina del Nord e quello di antropologa a Montréal, presso il Laboratoire des Sciences Judiciaires et de Médecine Légale della provincia del Québec.
Nel ventesimo romanzo, gli impegni di lavoro a Charlotte hanno tenuto Tempe Brennan al pezzo fino all’ultimo, ma l’arrivo dell’uragano, Inara, con il barometro impazzito e la situazione fuori controllo, costringe la nostra eroina nel ripostiglio privo di finestre e più robusto e protetto della «dépendance» di Sharon Hall, la vasta dimora di fine Ottocento trasformata in appartamenti. Dépendance grande e comoda in cui lei abita quando si trova a Charlotte. Non può fare altro che aspettare che passi. Dopo aver tranquillizzato per telefono Ryan – l’ex poliziotto ora investigatore privato, suo fidanzato e convivente, impegnato nel lavoro e a migliaia di chilometri di distanza da casa – Temperance si arma di coperte, vettovaglie, pile elettriche e si tappa al buio e al sicuro con Birdie, il micio di casa. La mattina, arrivata a Isle of Palms per dare una mano ad Anne, la sua migliore amica, Tempe riceve una chiamata urgente dal coroner di Charleston. Trasportato dalle gigantesche onde provocate dall’uragano Inara, un contenitore di plastica per rifiuti sanitari è approdato sulla spiaggia di Charleston. Contiene due corpi, nudi, quasi totalmente decomposti, barbaramente avvolti in fogli di plastica e legati con filo elettrico rosso papavero. Dai successivi riscontri si evince che si tratta dei cadaveri di due ragazze, giustiziate con un colpo di pistola alla nuca. Poco più che adolescente la prima, mentre la seconda sembra più grande di qualche anno. Davanti a quei due cadaveri Tempe Brennan non ha dubbi. La mente la rimanda a un caso irrisolto che aveva gestito nel Quebec quindici anni prima. Anche allora si trattava di due persone, una donna e di una bambina, i contenitori di rifiuti usati per nascondere i corpi sono identici, come identici sono i fogli usati per avvolgerli e persino il filo elettrico rosso per sigillarli. E anche le vittime canadesi erano state eliminate con un unico proiettile in testa. Convinta che ci sia un preciso legame tra i due casi, nonostante i tanti anni di distanza, Tempe prende un aereo per Montréal per trovare altre prove che le consentano di persuadere il suo ex capo a riaprire il vecchio caso. Con l’aiuto del fidanzato, Andrew Ryan, e della migliore metodologia forense, Tempe riuscirà ad avvicinarsi alla verità. Ma più scava, più saltano fuori altri indizi che bisogna approfondire.
Nel frattempo su Charleston si abbatte un’altra inaspettata calamità: gli abitanti vengono attaccati da un batterio qualche volta mortale, di origine sconosciuta. Una strana epidemia che comincia a diffondersi rapidamente tra la popolazione. E mentre Tempe va avanti con le indagini, si chiarisce un possibile collegamento tra le morte dei contenitori di plastica e la nuova epidemia locale. Qualcuno sta difendendo a ogni costo un terribile e oscuro segreto. Stavolta Temperence dovrà fare i conti con una spaventosa realtà, caratterizzata da rivelazioni scioccanti, che la costringerà a indagare sui tanti usi sinistri a cui può essere assegnata la genetica.
Come tutti i libri della Reichs, anche Il prezzo del passato riporta terminologie precise e dettagliate che possono spezzare un po’ il filo della trama. E tuttavia ormai siamo affezionati ai personaggi, tanto che il romanzo, anche se talvolta un po’ confusionario, incuriosisce e si fa leggere. La Reichs conosce il mestiere e sa costruire un’indagine che, passo passo, ci consegna finalmente il colpevole. Unico neo, non piccolo e attribuibile alla speranzosa, immagino, programmazione editoriale: purtroppo attualmente a Charlotteville il Covid 19 è tutt’altro che debellato, ma si sa, è una fiction…
Kathy Reichs è antropologa forense, docente universitaria all’Università del North Carolina a Charlotte e consulente del Laboratorio di scienze giudiziarie e di medicina legale del Quebec. Si è occupata professionalmente delle indagini sull’attentato alle Torri Gemelle e delle conseguenze dell’alluvione del 2005 al delta del Mississippi. Utilizza le sue competenze nei romanzi, di genere medical thriller, la cui protagonista Tempe Brennan è un’antropologa forense, come la stessa autrice. La Reichs è laureata anche in antropologia e antropologia medica, è stata consulente in Ruanda e ha testimoniato al tribunale delle Nazioni Unite sul genocidio perpetrato in quella nazione. È autrice, oltre che di romanzi, anche di testi tecnici sull’antropologia.
1 Comment