AA. VV.
Ricucire il mondo. La necessaria sinergia fra diritti fondamentali e beni comuni
Brixia University Press, 2021
A cura di Tecla Mazzarese
In appendice un saggio di Stefano Rodotà
Filosofia del diritto
Recensione di Valerio Calzolaio
Mondo umano e non umano. Prima e dopo di noi. Il volume Ricucire il mondo raccoglie alcuni testi di un ciclo di incontri per gli studenti bresciani del corso di Filosofia del diritto, pensati prima della pandemia da Covid-19 e svoltisi nel 2020 durante l’emergenza sanitaria, a distanza. Gli autori sono docenti universitari di varie discipline: Ulderico Pomarici, Antonello Ciervo, Roberto Cammarata, Maurizio Tira e la curatrice, sia del libro che del corso, Tecla Mazzarese. L’obiettivo è mostrare la drammatica urgenza di individuare, e soprattutto mettere prontamente in atto, misure per garantire, nella loro complementarietà, un’effettiva tutela di diritti fondamentali e beni comuni, nella consapevolezza sia degli effetti nefasti che l’alterazione dell’ambiente produce per la salute umana sia della collocazione dei medicinali (e dei vaccini) fra i beni comuni di generale gratuito accesso, riprendendo le ricerche e il magistero del grande giurista Stefano Rodotà (1933 – 2017).