COMUNICATO STAMPA
Cinque giorni di full immersion per il festival letterario del Comune di Florinas tra presentazioni di libri, grandi autori internazionali, lezioni di cinema e un omaggio all’autore di “Procedura” Salvatore Mannuzzu
Al via da mercoledì 1 settembre a domenica 5 il festival Florinas in giallo, diretto dalle librerie Cyrano e Azuni col sostegno di Regione e Fondazione di Sardegna. Una full immersion con una carrellata lunga cinque giorni di ospiti nazionali e internazionali, tra cui Peppe Servillo (1 settembre); il maestro tedesco del thriller psicologico Wulf Dorn (il 2); Carlos Zanon (il 3); Serge Quadruppani (il 4); l’autore americano John Woods e lo scrittore francese di origini armene Ian Manook (il 5).
La dodicesima edizione di Florinas in giallo ricorda lo scrittore e magistrato Salvatore Mannuzzu, narratore e saggista tra i più lucidi e incisivi del panorama italiano, scomparso nel 2019, con un reading quotidiano di Sante Maurizi tratto dal suo romanzo più conosciuto, Procedura, e con la proiezione (il 2 settembre) del film Un delitto impossibile di Antonello Grimaldi tratto dal libro.
Intorno al tema della “colpa” – per gli organizzatori «generatore infinito di situazioni drammaturgiche. Noi – dicono – amiamo da sempre le narrazioni non rassicuranti né moralisticamente assolutorie anche se facciamo il tifo per certi cattivi solo nei gialli e nei noir» – ruoteranno tutti gli incontri letterari, e inoltre la residenza artistica della scrittrice e giornalista Stefania Divertito e le mini lezioni di cinema quotidiane di Emiliano Di Nolfo della Società Umanitaria di Alghero, dedicate al capolavoro di Orson Welles Citizen Kane.
L’inaugurazione del festival è mercoledì 1 settembre alle 20 al Nuraghe Corvos, appena fuori dal paese di Florinas, con la presentazione della residenza artistica di Stefania Divertito, seguita dal reading di Sante Maurizi. Poi la scrittrice originaria di Chiaramonti Sarah Savioli presenta il suo giallo avvincente e ironico Il testimone chiave (Feltrinelli) e il cantante e attore Peppe Servillo legge e racconta “I bastardi di Pizzofalcone” di Maurizio de Giovanni, accompagnato dal My Folks Trio di Salvatore Maltana.
Gli ospiti di martedì 2 settembre, dalle 18 in piazza del Popolo, sono Michele Navarra (Nella tana del serpente); Livia Sambrotta con il noir Non salvarmi e Wu Ming 1 con La Q di complotto, un libro ibrido, tra reportage, analisi critica e racconto onirico su QAnon, la teoria complottista dell’estrema destra americana. Alle 20.30 arriva il primo ospite internazionale, lo scrittore tedesco Wulf Dorn, che dialogherà con Luca Crovi del suo nuovo thriller L’ossessione (Corbaccio). In chiusura, proiezione del film Un delitto impossibile di Antonello Grimaldi, alla presenza del regista e della direttrice della Società Umanitaria di Alghero, Alessandra Sento.
Il pomeriggio di venerdì 3 settembre si apre con i laboratori per ragazzi organizzati dalla Comes nella biblioteca comunale di Florinas e con la presentazione del libro per giovani lettori Il prigioniero nella pietra. I misteri di Mercurio (Emons) di Daniele Nicastro. In piazza del Popolo (dalle 18.30) Sara Vallefuoco presenta Neroinchiostro e Carlos Zanon, intervistato da Enrico Pandiani, Barcelona negra. A seguire, le mini lezioni cinematografiche di Emiliano Di Nolfo, Barbara Baraldi con La stagione dei ragni (Giunti), e Sante Maurizi con Procedura.
Gli ospiti della giornata di Sabato 4 settembre saranno Piergiorgio Pulixi (Un colpo al cuore), Bruno Arpaia (Il fantasma dei fatti) e l’autore francese Serge Quadruppani (Lupi solitari). Poi Joe Perrino, accompagnato dalla sua band, chiude in musica con le “Canzoni di malavita”.
Giornata ricchissima anche domenica 5 settembre. Si parte alle 12 con un aperitivo in giallo in compagnia di Enrico Pandiani e Luca Crovi. Poi, dalle 18, arrivano John Woods con il romanzo Lady Chevy; Luigi Manconi e Federica Graziani (Per il tuo bene ti mozzerò la testa) e lo scrittore francese di origini armene Ian Manook con Askja, un thriller mozzafiato ambientato tra i ghiacci dell’Islanda.