Termini Book Festival e racconto premio pubblicato su Giallo Mondadori

Articolo di Roberto Mistretta

Torna il Termini Book Festival che da quest’anno avrà come partner ufficiale il Giallo Mondadori e prevede, come premio per il racconto vincitore dell’omonimo concorso letterario, la pubblicazione nella storica collana in cui sono stati pubblicati i grandi giallisti di tutti i tempi, come Agatha Christie, Ellery Queen, Ed McBain, solo per citarne alcuni.
Gli autori avranno tempo sino al prossimo 30 giugno per inviare le proprie opere. Una pre-giuria stilerà la rosa dei finalisti. Le opere prescelte saranno quindi valutate dalla Giuria finale.
Il festival si terrà dal 2 al 4 settembre prossimo a Termini Imerese (Pa) e la locandina che celebra la figura della donna, simbolo scelto Angelica, è stata disegnata dalla mano artistica di Rosalba Cannavò.
Ecco il regolamento.
1) Il premio non prevede alcuna tassa di partecipazione
2) Le opere devono essere scritte in lingua italiana e ambientate in Italia
3) Le opere devono essere inedite, ovvero non devono mai essere state pubblicate, neppure sul web e devono appartenere al genere giallo, thriller o noir.
4) La lunghezza massima delle opere partecipanti deve essere di 20 cartelle dattiloscritte, per un massimo di 2.000 battute a cartella.
5) Ogni autore può partecipare con quanti elaborati desidera, senza alcuna limitazione
6) I racconti devono essere inviati in word o rtf al seguente indirizzo mail: infoterminibookfestival@gmail.it entro e non oltre il 30 giugno 2022.
7) Alla mail dovrà essere allegata foto comprovante il possesso di un Certificato di partecipazione (CdP) che si può trovare nelle ultime pagine di ‘Il Giallo Mondadori’ in edicola.
8) Ogni racconto deve riportare alla fine del testo tutti i dati dell’autore: nome, cognome, residenza, recapito telefonico, indirizzo e-mail.
9) Gli elaborati non saranno restituiti e non sarà possibile richiedere copia delle schede di valutazione. Gli autori concedono gratuitamente i diritti di pubblicazione anche in via non esclusiva, fatta eccezione per la prima uscita su “Il Giallo Mondadori”.
10) Una pre-giuria esaminerà i racconti partecipanti. I cinque finalisti saranno resi noti online e con comunicazione ai partecipanti.
11) La giuria finale, è composta da Franco Forte, presidente della giuria (direttore editoriale collane da edicola Mondadori); Giorgio Lupo (scrittore, direttore artistico del Termini Book Festival); Maria Elisa Aloisi (Premio “Alberto Tedeschi” Giallo Mondadori 2021); Diego Lama (Premio “Alberto Tedeschi” Giallo Mondadori 2016); Fabiano Massimi (Premio “Alberto Tedeschi” Giallo Mondadori 2017); Roberto Mistretta (Premio “Alberto Tedeschi” Giallo Mondadori 2019); Marzia Musneci (Premio “Alberto Tedeschi” Giallo Mondadori 2011).
12) Il racconto vincitore sarà premiato durante la terza edizione del Termini Book Festival, che si terrà a Termini Imerese (Pa) dal 2 al 4 settembre 2022, alla presenza del direttore editoriale delle collane per l’edicola di Mondadori; il racconto sarà pubblicato su un volume della collana Il Giallo Mondadori.
13) I primi tre classificati riceveranno il Premio Termini Book Festival, solo se presenti alla cerimonia di premiazione che si terrà nella serata conclusiva del Termini Book Festival. La presenza andrà comunicata dieci giorni prima, in alternativa verrà inviata una pergamena in pdf.
13) Nel caso in cui, per cause tecniche, organizzative o di forza maggiore, non fosse possibile, in tutto o in parte, lo svolgimento del Premio secondo le modalità previste, l’organizzazione prenderà gli opportuni provvedimenti e ne darà comunicazione attraverso i canali ufficiali.
14) La partecipazione al Premio implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva. La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione.
Nel 2020, alla sua prima edizione, arrivarono ben centodiciannove racconti da tutt’Italia. Si aggiudicarono a pari merito il primo premio i racconti: “Hot for you” di Jacopo Montrasi e “Il risveglio di Alba” di Massimo Tivoli. Dietro di loro si piazzò “Un profumo di madre” di Susanna Baldi.
Lo scorso anno di racconti ne arrivarono ben centosettanta.
Vinse “Whisky on the rocks” di Luca Memoli, seguito da “Un piano perfetto” di Tiziana Colosimo e da “Povero diavolo” di Marzia Coluccelli. Racconti poi pubblicati sulla rivista letteraria Writers Magazine Italy.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.