Rhys Bowen
Omicidi e principesse
Il Giallo Mondadori, 2022
Traduzione di Marilena Caselli
Recensione di Patrizia Debicke
Novembre 1934. Niente è facile quando si è la trentacinquesima nella linea di successione al trono britannico. Lady Georgiana Rannoch, detta Georgie, lo sa per esperienza. Intanto bisogna fare i conti col fatto che per strada tanta gente potrebbe riconoscerti, fatto che complica la vita se hai deciso di fare qualcosa di nascosto. E, ovviamente, sposare in incognito l’uomo che si ama assume il sapore di una missione impossibile. Perché se invece si pensa di fare le cose in modo ufficiale…
Tanto per cominciare, la nostra povera Georgie dovrà ottenere il benestare della Corona per potersi sposare, soprattutto con un cattolico, pur di famiglia aristocratica, come il suo amato Darcy.
Cosa non semplice perché Georgie non ha una lira o quasi, il suo promesso sposo si barcamena, impegnato in missioni segrete per il governo, ma non potrà ereditare Kilhenny Castle, l’antico castello di famiglia irlandese, poco lontano da Kildare, venduto con le splendide scuderie per necessità, vedi investimenti sbagliati, troppe esose tasse di successione ecc. ecc., dal padre a un ricco americano.
Problemi che i due ragazzi potrebbero affrontare e superare ma, proprio mentre sono in viaggio per andare a sposarsi in segreto in Scozia, a Gretna Green un grosso ostacolo arriverà a distruggere i loro progetti.
L’americano Timoty Roach, acquirente del castello della famiglia di Darcy, è stato ucciso nel salotto della antica magione aristocratica e lord Thaddeus Alexander o’Mara, sedicesimo barone Kilhenny della contea di Kildare, è accusato dell’omicidio. Se le accuse si dimostrassero fondate, Lord Kilhenny potrebbe essere impiccato. A quel punto per lady Georgiana Rannoch sarebbe decisamente inappropriato sposare l’amato Darcy. Per evitare lo scandalo, Darcy le telefona dall’Irlanda, dove è corso per tentare di dare una mano al padre, deciso a rompere il loro fidanzamento. Le prove contro Lord Kilhenny appaiono schiaccianti… Ragion per cui, dopo un primo momento di inevitabile sconforto, accantonati i felici progetti nuziali, a lady Giorgiana non resta che raggiungere l’ex promesso sposo, nonostante il tempo pessimo e la pioggia pronta a trasformarsi in neve, per indossare ancora una volta i panni di investigatrice e trovare appigli adatti a dimostrare l’innocenza dell’accusato. Tante inimmaginabili sorprese l’attendono nella verde Irlanda. Nell’omicidio dell’americano ci sono alcuni indizi contraddittori che portano a indagare più a fondo e più lontano, appoggiandosi all’Ambasciata americana di Dublino. Il ventaglio di nuovi personaggi che faranno la loro comparsa, con in testa la straordinaria e ricchissima principessa polacca vecchia amica di Darcy arrivata in soccorso, addirittura in volo dall’Inghilterra alla guida del suo aereo personale, e i vecchi cugini dei Delhanny che garantiranno ospitalità e conforto, daranno una bella mano a sbrogliare la situazione. Ma per raggiungere l’intricata soluzione bisogna stare in guardia da diverse imprevedibili e fatali sorprese. Con l’avvicinarsi del Natale forse tutto sta per cambiare…
In meglio?
Rhys Bowen è nata in Inghilterra, ma la famiglia della madre era originaria di un villaggio gallese simile a quello di Llanfair, dove sono ambientati i mystery della sua serie incentrata sul personaggio di Evan Evans. Dopo gli studi, ha lavorato per la BBC e la radio e si è trasferita a San Francisco, dove vive attualmente. Oltre alla serie che ha come protagonista lady Georgiana, si dedica alla serie di Molly Murphy, ambientata nella New York di fine Ottocento. I suoi romanzi hanno ricevuto numerosi premi. Prima di passare alla narrativa gialla, ha scritto un centinaio di libri per ragazzi.
1 Comment