Donne che non perdonano (Le gialle di Valerio 180)

Camilla Läckberg
Donne che non perdonano
Einaudi, 2018 (originale 2018)
Traduzione Katia De Marco
Noir

Svezia. Un inverno dei giorni nostri. Tre donne di differenti generazioni sopravvivono con maschi molto imperfetti e imperdonabili, due in realtà si conoscono (pur non sapendo molto l’una dell’altra), la terza è segregata lontana. Ingrid Steen è sposata con Tommy. Entrambi sono giornalisti a Stoccolma; lei, dopo 14 anni di professione, due come corrispondente dagli Stati Uniti, innumerevoli premi, ha accettato di restare a casa quando il marito è divenuto l’intelligente direttore dell’autorevole Aftonpressen (dove per altro si erano conosciuti); la loro figlia Lovisa era nata da poco; lui aveva detto che in caso opposto avrebbe fatto la medesima cosa. Ora è certa che Tommy la tradisca con qualcuna della redazione, mette un piccolo registratore nella fodera del giaccone. La maestra della bimba si chiama Birgitta Nilsson, a due anni dalla pensione le hanno appena diagnosticato un tumore al seno. Per tanto tempo aveva rinviato le sollecitazioni istituzionali a fare la mammografia, non voleva mostrare ferite ed ecchimosi procuratele dall’amato marito commercialista Jacob con sempre maggior crudeltà, ancor più dopo che i gemelli ventenni si sono trasferiti e li vanno solo a trovare con le fidanzate. Victoria Volkova si trova a Sillbo nella Svezia centrale, senza amici né lavoro. Si è sposata per corrispondenza con Malte Brunberg, dopo che tre anni prima in Russia, alla festa del suo ventesimo compleanno, avevano ucciso il gangster con cui viveva. Lui si ubriaca spesso, impone frequenti pompini, lesina soldi, usa cattive parole. Le tre decidono di vendicarsi, separatamente ma insieme.

La brava scrittrice Jean Edith Camilla Läckberg Eriksson (Fjällbacka, 1974) in circa 15 anni ha scritto la serie di una decina di romanzi gialli noir ambientati nella sua città natale, sulla costa occidentale della Svezia. Ha avuto grande successo di critica e di pubblico, tradotta ovunque, protagonista della vita culturale del suo paese (serie tv, cucina, testi musicali, danza), attiva in molte iniziative umanitarie (anche coi figli). Qui prende di petto l’onda del #MeToo. Ovviamente ci son uomini di tutti gli stili, più o meno cortesi o violenti, rozzi o forbiti, ricchi o poveracci, campagnoli o metropolitani. Alcuni, molti hanno la cattiva abitudine di instaurare una relazione asimmetrica di potere e, talora, di violenza con le proprie compagne. Pure le donne hanno stili e caratteri diversi. Alcune, molte donne subiscono la relazione, anche le tre protagoniste, a lungo, troppo. Tutte e tre hanno chinato il capo di fronte a un modo (ingiusto) di sopravvivere finché non accade qualcosa che le spinge a reagire, a rifiutare ruoli di comparsa o di schiava, a cercare una soluzione, ognuna per suo conto, attraverso un percorso mentale individuale, chiedendo infine un anonimo aiuto su un sito collettivo (FamiljeLiv.se) e dichiarandosi disponibili a darlo per liberare altre. È un noir criminale, sia chiaro, non un fondo di denuncia o un appello pubblico. Lo stile è secco ed essenziale (a differenza di altre opere dell’autrice), senza eccessive introspezioni o lamenti teorici, in terza varia sulle tre “vendicatrici”, messe nelle condizioni di soffrire ancora molto, destinate comunque a incrociarsi e svelarsi. I capitoli sono brevissimi, una sceneggiatura già pronta. Vino e/o coca ai party, fiumi di birra il venerdì. Tommy canticchia Springsteen, Ingrid in auto ascolta Beyoncé.

(Recensione di Valerio Calzolaio)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.