Davide Enia
Appunti per un naufragio
Sellerio, 2017
Nei primi tre mesi del 2019 sono sbarcati a Lampedusa 262 migranti su 12 barchini, più della metà dei 517 arrivati sulle coste italiane, tutte piccole imbarcazioni con pochi a bordo. Lampedusa si conferma primo porto di sbarco, l’unico effettivamente aperto. Due anni fa l’attore e drammaturgo Davide Enia (Palermo, 1974), segnato come tanti dal drammatico evento del 3 ottobre 2013 a poche miglia dal porto, nel quale vi furono 368 morti accertati, oltre 20 dispersi presunti, 155 superstiti (41 minori), provò a raccontare l’ultimo decennio della piccola isola siciliana al centro del Mediterraneo, narrando in prima l’incontro con tanti abitanti, sommozzatori, pescatori, professionisti, volontari, esseri umani che si portano dentro un intero camposanto. Ecco gli Appunti per un naufragio, un testo accorato e fondamentale, filtrato dal percorso umano dello zio Beppe, essenziale per capire quello scoglio che scortica, eroso dalla furia degli elementi, una fiaccola che risplende nel buio.
(Recensione di Valerio Calzolaio)