Guida al cinema noir (Le brevi di Valerio 287)

Stefano Di Marino
(in collaborazione con Michele Tetro)
Guida al cinema noir
Odoya Bologna, 2018

USA e mondo. Da quasi un secolo. Noir è parola francese ma definisce un genere cinematografico americano. Fu impiegata dai critici d’oltralpe dopo la fine della Seconda guerra mondiale, quando scoprirono la cinematografia statunitense sino ad allora “vietata” e ripresa dalla cultura europea per film e romanzi della prima metà del Novecento. La definizione parte da cosa non è, argomenti e ambienti che non gli sono propri: il noir è più uno stato d’animo, un’atmosfera che resta nel confine urbano dell’ambiguo e del chiaroscuro. Ben venga, dunque, questa aggiornata colta Guida al cinema noir dello scrittore (con immensa videoteca) Stefano Di Marino (Milano, 1961), esaustiva pur non essendo un dizionario, strutturata in cinque parti (scena del crimine, figure del genere, crimini privati, personaggi e temi dell’era moderna, anti eroi del post Noir), riferimenti alla storia cronologica e a singole vicende nazionali, approfondimenti su protagonisti e casi “scottanti” di specifiche opere.

(Recensione di Valerio Calzolaio)

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.