La Debicke e… Dieci piccoli gialli

Carlo Barbieri
Dieci piccoli gialli
Einaudi Ragazzi, 2019

Carlo Barbieri, autore di cinque thriller ambientati a Palermo e di due raccolte di racconti umoristici, ma anche collaboratore di testate cartacee e web, si lancia nella letteratura per bambini con Dieci piccoli gialli (Einaudi Ragazzi).
Il protagonista di Dieci piccoli gialli è “Francesco, il bambino che tutti chiamavano Ciccio perché in Sicilia è il diminutivo di Francesco, ma forse anche perché era un po’ cicciottello” recita l’incipit che lega i dieci piccoli gialli di questa antologia. Tutte le storie infatti cominciano allo stesso modo e, anche se il cognome di Francesco non compare mai, il pensiero corre a una plausibile infanzia di Francesco Mancuso, il commissario della Omicidi di Palermo, protagonista dei gialli di Barbieri. Questo Ciccio è un ragazzo fuori dal comune, pieno d’arguzia, sensibile, curioso, osservatore, con la “fissa” di andare a ficcare il naso dappertutto. Sono “10 brevi gialli per i più piccoli, da risolvere in pochissime pagine!” destinati a coloro, dagli otto anni in su, che si sentono l’anima di detective in erba! Dieci storie di vita quotidiana, dieci racconti per scoprire il mondo dei ragazzi attraverso i loro occhi, ma soprattutto dieci lezioni di vita per riconquistare certe verità che a volte ci sfuggono, perché ormai ragazzini non siamo più… Racconti costellati da strani furti, misteriose sparizioni, scippi, soprusi e altro… “l’ispettore” Francesco/Ciccio riesce infatti a risolvere svariati «casi» che si trova a fronteggiare nella sua vita da bambino: il malefico bullismo del ragazzo della classe vicina che terrorizza i suoi compagni, uno strano furto nella casetta al mare, il rapimento di un cagnolino di razza, la sparizione di alcune preziose tessere di un antico mosaico durante una visita scolastica a un museo. Con l’aiuto del nonno auto-nominatosi assistente ispettore, il ragazzino dimostra di non avere nulla da invidiare a Sherlock Holmes! Nessuna illegale o perfida attività delittuosa può sottrarsi al suo attento e acuto colpo d’occhio. Il fiuto del detective non gli manca e poi lui da grande sogna di fare il poliziotto – e Barbieri ci fa sospettare che alla fine ci riuscirà. La mente di Ciccio sembra un vulcano in perenne attività. Pensa, studia, immagina e continua a macinare idee persino mentre dorme. Chi sottovaluta la sua capacità dovrà ricredersi, perché il nostro giovane investigatore riesce a sbrogliare qualunque caso! Insomma un libro da ragazzi che piacerà sicuramente anche a coloro che ragazzi non sono più per età ma, per fortuna, lo restano nell’anima. Grazie anche stavolta Carlo e a presto!

Carlo Barbieri nasce nel 1946 a Palermo. Il lavoro di chimico e responsabile marketing presso una multinazionale chimica lo porta da Palermo a Teheran e poi in Egitto, dove risiede fino al 1986. Pubblica il primo libro nel 2011: Pilipintò – Racconti da bagno per Siciliani e non, per la 0111 Edizioni. Segue nel 2012 un giallo ambientato a Palermo, La pietra al collo, pubblicato da Todaro nella collana “Impronte” diretta da Tecla Dozio, che vede protagonista il commissario Mancuso. Nel 2013, sempre con Todaro Edizioni, pubblica Il morto con la zebiba, candidato al Premio Scerbanenco. Nel 2014 Barbieri pubblica con Dario Flaccovio Editore Uno sì e uno no, una raccolta di racconti che spaziano dal giallo all’umoristico. Seguono, con lo stesso editore, Il marchio sulle labbra (2015), Assassinio alla Targa Florio (2016) e La difesa del bufalo (2017), un thriller basato sul ritorno di un foreign fighter in Sicilia; in tutti il protagonista è il commissario Mancuso. Nel 2019 va in libreria con Dieci piccoli gialli (Einaudi Ragazzi), una serie di dieci mini-gialli dedicati ai lettori più giovani.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.