Andrea Camilleri
Autodifesa di Caino
Sellerio Palermo, 2019
Teatro
Caracalla. 15 luglio 2019. Il fratello cattivo si doveva presentare in scena come primo assassino della storia umana, per esporre finalmente le sue ragioni. Lo straordinario contastorie Andrea Camilleri (Porto Empedocle, Agrigento, 6 settembre 1925 – Roma, 17 luglio 2019) aveva scritto lo splendido inedito monologo dedicato alla Autodifesa di Caino che quest’estate avrebbe dovuto esporre al pubblico (come già a Siracusa per le conversazioni su Tiresia). Lo spettacolo saltò perché era malato e non si è più ripreso. Il volume ci consegna testo, sceneggiatura, bibliografia.
Sullo schermo di scena sono previste immagini di guerre e morti, mentre la prima persona narra il Vecchio Testamento dalla Genesi e spiega che Adamo (“non lo chiamerò mai mio padre”) non si mise d’accordo con Lilith su come fare sesso e procreare, finché da una sua costola fu modellata un’altra donna. Frasi celebri e personaggi biblici sono tutti ricostruiti rispettosamente con spirito critico e pensiero ironico.
(Recensione di Valerio Calzolaio)