Letizia Carducci
Villa Cozza. Parco urbano e bene comune
Simple Macerata , 2019
Macerata. Ieri ora domani. Il centro storico del capoluogo provinciale marchigiano Macerata (circa 41.000 abitanti) è medievale, su un colle circondato da mura cinquecentesche. Intorno ha altre colline fra i crinali che declinano verso i fiumi a nord e sud. Su uno dei colli si è sviluppato un grande quartiere popolare, Santa Lucia, in prossimità dell’ospedale provinciale e del cimitero comunale. Sul punto più alto convergono alcune strutture sanitarie di cura e ricovero con (al centro) una grande bella villa antica. All’intera area l’enogastronoma (laureata in Scienze Politiche con tesi sull’Urbanistica) Letizia Carducci (San Ginesio, 1965) ha ora dedicato un interessante volume, Villa Cozza, distinto in quattro parti: la storia del costruito e delle connesse vicende sociali; la descrizione dei valori (anche in prospettiva) dell’ecosistema parco sempreverde; la raccolta di scritti e contributi di altri esperti; una ricca appendice di fonti, mappe, ulteriori interviste e bibliografia.
(Recensione di Valerio Calzolaio)