Furio Scarpelli
Amori nel fragore della metropoli
Sellerio Palermo, 2019
Roma. Primi anni ottanta. Il geometra “Ivano” vive con la mamma e le tre sorelle, fruttivendole in piazzetta delle Coppelle, lui disoccupato e viziato; il fidanzamento con un’attempata insegnante sconvolge gli assetti. Il tenero pescivendolo burino Bastiano s’innamora della spietata Erica e ne soffre per un po’, pur con “il tonno, la seppia e il maccarello”. Guglielmo e il “Sonato” Marcello s’incrociano al Centro di Igiene mentale, se ne vanno in giro con Anna, violenza ci cova.
Furio Scarpelli (Roma, 1919-2010) iniziò come illustratore di storie per bambini e caricaturista; divenne poi per decenni pietra miliare del cinema, magnifico sceneggiatore, inventore di storie ed estensore del copione; continuò a disegnare e, soprattutto, scrisse molte narrazioni non finalizzate alla realizzazione ottica. Nella postfazione della raccolta di tre racconti inediti Amori nel fragore della metropoli, il figlio Giacomo riassume lo splendido intreccio di situazioni comiche e sostanza tragica.
(Recensione di Valerio Calzolaio)