AA. VV.
Vivere con i classici
Sellerio Palermo, 2020
Traduzioni di Maria Nicola e Luca Briasco
Prefazione di Maria Ida Gaeta, introduzione di Luciano Canfora
Letteratura
Recensione di Valerio Calzolaio
Mondo umano, antico e moderno. Da quasi un ventennio fino al 2020 della pandemia si è svolto a inizio estate un annuale Festival Internazionale di Roma, che si caratterizza per inedite conferenze scritte e lette da grandi personalità sul tema annualmente proposto, nelle prime edizioni “soli, insieme” (2002), “passato, futuro” (2003). Nel giugno 2019 l’argomento scelto era “Il domani dei classici” e vengono ora pubblicati alcuni dei testi presentati: Alicia Giménez-Bartlett, “La maledizione dei classici” (per tanti adolescenti); Francesco M. Cataluccio, “Il sonno di Ulisse” (che accompagna i sogni e le stagioni della vita); Daria Galateria, “L’avarizia” (degli autori, perlopiù); Fabio Stassi, “Congedo” (dalle biblioteche, causa tarli, forse fantascienza); Roberto Alajmo, “La prevalenza del bonghista” (chi li ha poco letti, in genere); Scott Spencer, “La doppia cittadinanza e il futuro dei classici” (a partire da “Delitto e castigo” di Fëdor Dostoevskij).