Richard Greene
Roulette russa. La vita e il tempo di Graham Greene
Sellerio Palermo, 2021 (orig. 2020)
Traduzione di Chiara Rizzuto
Biografico
Recensione di Valerio Calzolaio
Regno Unito e mondo. 1994-1991. Esistono già biografie di Graham Greene. Negli ultimi venti anni sono state rintracciate altre sue pubblicazioni, si sono aggiunte nuove fonti storiche e informative, amici e compagne hanno integrato eventi, studiosi hanno arricchito la conoscenza dei luoghi che aveva visitato da giornalista e scrittore. Era imperativo raccontare meglio la sua vita all’interno dei contesti di dozzine di paesi. Vi riesce un omonimo non parente, il professore di letteratura e poeta canadese Richard Greene (1961), che in Roulette russa racconta nel dettaglio eventi chiave e vicende private di un immenso romanziere inglese affetto da disturbo bipolare (tentò il suicidio più volte), sposta l’attenzione dagli oscuri particolari della sua vita sessuale al suo impegno nelle correnti politiche, letterarie, intellettuali e religiose del tempo, con una ricchissima produzione di romanzi, racconti, opere teatrali, saggi, lettere, memorie, sceneggiature, libri di viaggio, articoli.