Arsène Lupin, ladro gentiluomo e altre storie – Maurice Leblanc

Maurice Leblanc
Arsène Lupin, ladro gentiluomo e altre storie
Einaudi Torino
2021 (orig. 1907, 1931, 1933)
Traduzione di Giuseppe Pallavicini Caffarelli
Romanzi e racconti gialli
Recensione di Valerio Calzolaio

Francia e non solo. 1890-1937. Maurice Marie Émile Leblanc (Rouen, 1864 – Perpignan, 1941), dopo studi comparati di legge, si trasferì a Parigi e divenne scrittore di “gialli”, nella forma prevalentemente di racconti, dal 1905 sempre più dedicati solo al celeberrimo personaggio di Arsène Lupin (nato nel 1874, secondo l’autore).
Le sue avventure continuano a essere utilmente ripubblicate in Italia, in questo Lupin con una discutibile introduzione di Monica Dall’Asta. Lo spunto ricorrente di labirintici intrighi e minacce è l’antico furto di una fatidica preziosa collana di diamanti della regina Maria Antonietta nel 1785, il primo scandalo di tipo moderno; l’agile ben allenato dandy Arsène vi è genealogicamente collegato tramite la madre. Sempre ci sono due registri: il gusto del furto da una parte, lo smascheramento di bugie e inganni dall’altra. Entrambi si esaltano se, accanto al nobile escluso Lupin, troviamo pure Herlock Sholmes (plagio e omaggio al famoso eroe d’Oltremanica).

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.