La sconosciuta della Senna – Guillaume Musso

Guillaume Musso
La sconosciuta della Senna
La Nave di Teseo, 2021
Traduzione di Sergio Arecco
Recensione di Patrizia Debicke

Qualche giorno prima di Natale, in una di quelle spaventose notti di nebbia che la zona parigina sa regalare, una ragazza nuda e sotto choc, ma viva, viene ripescata dal servizio dalla Brigade fluviale della Senna. La superstite non ricorda come e perché sia finita a capofitto in quelle acque fangose e inquinate. E non sa il suo nome. Come se non bastasse, la misteriosa “bagnante”, accompagnata dai suoi salvatori all’infermeria delle Prefettura di Parigi, si dispera e dà talmente in escandescenze da costringere i sanitari a sedarla; nonostante le sue condizioni, mentre la mattina dopo viene istradata con un ambulanza verso un più appropriato centro di salute mentale, riuscirà a fuggire e a far perdere le sue tracce.
Cercarla nell’intento di rintracciarla si rivelerà una stravagante indagine buona solo per Roxane Montchrestien, capitano della Brigade Criminelle della capitale che, per l’atteggiamento adottato negli ultimi mesi, verrà messa a bagnomaria dai suoi capi, nell’ufficio in via di liquidazione della Brigade des Affaires Non Conventionnelle della polizia di Parigi, ovvero nel dipartimento incaricato di ciò che attiene all’insolito, allo strano, al paranormale. Il suo nuovo e poco gradito compito è quello di sostituire immediatamente il vecchio commissario a un passo dalla pensione, Marc Batailley, che ha appena avuto un grave attacco cardiaco. Batailley, noto per aver catturato il celebre serial killer detto l’Orticoltore e che in passato si è meritato una fama di tutto rispetto, è da tempo in fase depressiva per gravi motivi familiari.
Nel suo nuovo ufficio al centro di Parigi, una specie di torre campanaria anni 20 corredata da un orologio, un tempo una dépendance del Bon Marché, progettata dall’architetto Louis-Hyppolite Boileau, Roxane Montchrestien troverà accasato dal 2002 un grosso gatto siberiano di nome Putin e Valentine Diakité, studentessa della Sorbona autorizzata dal commissario Batailley a installarsi per lavorare in archivio e scrivere la sua tesi. La studentessa le spiegherà che il commissario è all’ospedale in pericolo di vita non a causa di un infarto, come credono i suoi superiori, ma per colpa di una caduta mentre scendeva per le scale della torre.
Mentre Roxane raggiunge l’ufficio del suo predecessore, al piano superiore, dovrà far fronte alla sensazionale vista a tutto tondo su Parigi dall’alto della torre. A ovest la Tour Eiffel e il Dôme degli Invalides, a nord la collina di Montmartre e il Sacré-Cœur, a sud il Jardin du Luxembourg e il pugno nell’occhio della tour Montparnasse, a est la cattedrale di Notre-Dame ancora, spaventosamente martoriata dall’incendio. Un panorama da favola dal quale la distoglieranno tuttavia un paio di fax, firmati il giorno prima da Catherine Aumonier, direttrice aggiunta dell’infermeria della prefettura di polizia, sulla giovane donna totalmente amnesica ripescata nella Senna. In allegato, nei fax, c’è anche la foto della vittima. Fax che costringeranno Roxane Montchrestien ad assumere ipso facto la sua nuova funzione e a recarsi di corsa in prefettura, dove tenterà di capire perché mai la ragazza è scappata e prendere per forza in mano il caso, passando ordine di cercarla.
Tramite i suoi vecchi amici nel laboratorio, il capitano Roxane Montchrestien riuscirà a far fare degli esami del DNA sulle ciocche di capelli che la sconosciuta fuggitiva ha lasciato nella mani dei sanitari. Esami che porteranno alla immediata scoperta della sua identità. Ma è una verità impossibile. Senza ombra di dubbio il DNA dice che la ragazza è Milena Bergmann, la celeberrima pianista internazionale. Ma come può essere possibile? Milena Bergmann è morta l’anno prima in uno spaventoso incidente aereo e il suo corpo è stato recuperato, riconosciuto, cremato e seppellito.
Nel disperato tentativo di rimettere insieme i pezzi di un puzzle talmente complicato che pare senza via d’uscita, il capitano Montchrestien dapprima si metterà sulle tracce dell’inconsolabile ex fidanzato della pianista,il famoso scrittore Raphael Batailley e, vedi caso, anche l’unico figlio del commissario moribondo all’ospedale. E quando finalmente riuscirà a incontrarlo, si troverà coinvolta con lui nel vortice del destino e in un inquietante ma suggestivo enigma: è mai possibile essere contemporaneamente vivi e morti?
Una storia che coinvolge e intriga, soprattutto perché ha preso spunto da un’importante e romantica realtà. Nel 1880 una giovane donna mai identificata, morta in circostanze mai spiegate, venne ritrovata abbandonata nelle acque della Senna presso il Quai du Loure. Talmente bella da spingere un tecnico dell’obitorio a fare un calco in gesso del suo volto. Una splendida maschera in gesso poi stata replicata negli anni a venire fino a diventare una specie di icona letteraria che rivediamo duplicata all’infinito nella Parigi bohémienne degli anni 1920-1930.
Partendo da quella realtà, che tanto e tanti ha fatto sognare, Guillaume Musso ha costruito una storia che affascina. Una storia nella storia, animata da attori misteriosi con ambigue e contorte personalità. Nulla è mai davvero ciò che sembra e i colpi di scena sgomentano. Una trama complessa, oscura, densa di inaspettati misteri a in cui il lettore è, abilmente, accompagnato in un vortice di sensazioni e di strabilianti emozioni.
Una storia che affonda le radici in bugie che da innocenti, prendono vita fino a farsi orrendo vorace mostro. Una storia che pretende di ribellarsi alla morte e varcare quei limiti che la costringono a calarsi nel dramma fatale per il quale forse solo la soluzione definitiva avrebbe una sua spiegazione.

Romanzo dopo romanzo, Guillaume Musso ha costruito un legame unico con i suoi lettori. Nato ad Antibes nel 1974, ha iniziato a scrivere dopo gli studi e non si è più fermato, nemmeno quando è diventato professore di Economia. I suoi libri, tradotti in 40 lingue e più volte adattati per il cinema, lo hanno consacrato come uno dei più importanti scrittori di noir. Presso La nave di Teseo ha pubblicato La ragazza di Brooklyn, Un appartamento a Parigi, La ragazza e la notte, La vita segreta degli scrittori, L’istante presente, E poi…, Salvami, La vita è un romanzo.

1 Comment

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.