Mito – Rossana Valenti

Rossana Valenti
Mito
Doppiavoce Napoli, 2021
Recensione di Valerio Calzolaio

Parole antiche e moderne. Oggi il Mito è inteso come una narrazione favolosa, tramandata da tempi lontani, che ha per protagonisti divinità, esseri fantastici, eroi sovraumani; possiede inoltre significati ulteriori che lo collocano fuori dalla realtà concreta. Nella lingua greca delle origini, invece, mythos significa semplicemente parola e si differenzia da altri vocaboli di significato affine perché la intende come racconto, più o meno indipendentemente dal suo contenuto di verità o dal valore conoscitivo. Ovviamente, esistono poi forti differenze tra la tradizione mitografica greca e quella romana, differenze che rimandano a visioni quasi opposte del tempo e della storia. C’è di che approfondire con esempi letterari, concatenazioni tematiche, contrasti tonali, assonanze nascoste, pure mescolando generi epoche ambiti. Splendido, colto, arguto il volumetto dell’insigne latinista napoletana Rossana Valenti (Portici, 1951), nella collana “La parola alle parole” diretta da Ugo Leone.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.