La coscienza di Montalbano – Andrea Camilleri

Andrea Camilleri
La coscienza di Montalbano
Sellerio Palermo, 2022 (prima edizione in raccolta)
Racconti gialli
Recensione di Valerio Calzolaio

Vigàta. Decennio 2007-2017. Questi sei racconti di Andrea Camilleri (1925-2019) con protagonista Salvo vengono raccolti per la prima volta con il titolo La coscienza di Montalbano. Sono storie scritte in tempi diversi non comprese in questa versione nelle antologie pubblicate dall’autore tra il 1998 e il 2014. Il terzo “La finestra sul cortile” (esplicito omaggio a Hitchcock, ambientato a Roma in zona Prati dove Camilleri abitò per mezzo secolo e Montalbano era solo in trasferta) uscì a puntate su un mensile del suo quartiere e su un settimanale siciliano; il sesto “Il figlio del sindaco” era stato commissionato da un istituto finanziario e divenne lo spunto per il romanzo “Una voce di notte”; gli altri, primi due, quarto e quinto, furono destinati alle antologie della casa editrice (Capodanno 2012, Ferragosto 2013, anno 2017, giornata 2018). Come sempre, delitti e casi umani si intrecciano, con inquadrature brevi impastate dalla nota (ignota) bella lingua inventata dall’autore.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.